Verbi con i pronomi indiretti

Alcuni verbi che reggono i pronomi indiretti e usano la preposizione a sono molto importanti. – parlarees:– Giovanni mi ha parlato di te.– Ci parli dei tuoi viaggi?– Ora Moira vi parla di lei.  – chiederees:– Ci ha chiesto la password di internet.– Vi hanno chiesto qualcosa?– Le chiedo dove è il mio cellulare.  – risponderees:– Ti rispondo domani.– Maddalena mi ha risposto!– Ci …

La punteggiatura

La punteggiatura è la parte della grammatica che regola i segni della scrittura. La punteggiatura è importante perché, oltre a comunicare il senso della frase, ci aiuta a capire meglio il tono con cui leggere il testo. Prima di tutto, va detto chiaramente che il testo scritto è diverso dal discorso parlato. Nel parlato possiamo permetterci una …

Accento, troncamento ed elisione

In questa scheda ci sono tre argomenti collegati: Accento – Troncamento – Elisione – Con o senza apostrofo? Accento L’accento, in italiano, può essere tonico o grafico.L’accento tonico dice come si pronuncia una parola. In base all’accento possiamo dividere le parole in:– tronche – con l’accento sull’ultima sillaba → es: città, caffè, avrò– piane – con l’accento sulla penultima sillaba → es: amico, lavoro, casa– sdrucciole – con l’accento sulla terzultima sillaba → es: albero, piacevole, …

Imperativo informale con i pronomi

Con l’imperativo informale e l’imperativo informale negativo abbiamo il problema dei pronomi diretti e indiretti e delle particelle. I pronomi diretti, i pronomi indiretti e i pronomi combinati sono sempre uniti all’imperativo informale.es:mangiamo + la → mangiamolascrivi + li → scriviliparla + gli → parlagliL’accento tonico è sempre sulla terzultima sillaba: pàrlagli, scrìvigli, mangiàmola ATTENZIONE!Con i verbi ANDARE, DARE, DIRE, FARE e …

Imperativo informale – (tu, noi, voi)

L’imperativo informale si usa per:– dare ordini → es: Mangia tutta la minestra!– dare consigli → es: Prendi le chiavi di casa, non sappiamo quando torniamo. L’imperativo informale si forma così: – Verbi in -are → parlare (tu) parl-a! (come il LUI/LEI del verbo presente)(noi) parl-iamo! (come il NOI del verbo presente)(voi) parl-ate (come il VOI del verbo presente) – Verbi in -ere …

Condizionale composto (condizionale passato)

Il condizionale composto (o condizionale passato) si usa per:– esprimere un’opinione, un’ipotesi o una notizia non sicura → es: Secondo la tv oggi il Presidente del Consiglio sarebbe andato in Parlamento.– esprimere un desiderio non realizzato o non realizzabile → es: Avrei preso un taxi, ma non avevo abbastanza soldi.– dare consigli non più realizzabili → es: Avresti dovuto parlare …

Futuro composto (futuro anteriore)

Il futuro composto (o futuro anteriore) si usa per:– esprimere due azioni al futuro, in cui una accade dopo l’altra → es: Quando avrò smesso di fumare, starò molto meglio.– esprimere un’ipotesi o un dubbio → es: Angelica sarà già andata via. si forma con il futuro del verbo essere o avere + il participio passato del verbo Il verbo essere: (io) sarò stato/a(tu) …

Futuro e condizionale – Usi e differenze

Il futuro e il condizionale hanno, in alcuni casi, degli usi simili. Sono, però, due verbi differenti. Vediamo come si usano. Per fare progetti si usa il futuro semplice:– Quest’estate andremo al mare!– Questa sera mangerò poco, ho mangiato tanto a pranzo. Per fare previsioni si usa il futuro semplice:– Monica diventerà un’ubriacona.– Secondo me, Giuseppe andrà in prigione. Per fare …

I verbi irregolari – Condizionale

I verbi irregolari sono verbi che non hanno una regola nella loro formazione. I verbi sono irregolari soprattutto al: presente – futuro – condizionale – participio passato I verbi non sono sempre irregolari con tutti i tempi, a volte sono irregolari al presente e regolari al futuro ecc… Vediamo i verbi irregolari più importanti. ANDARE(io) andrei(tu) andresti(lui/lei) andrebbe(noi) andremmo(voi) andreste(loro) andrebbero VENIRE(io) verrei(tu) verresti(lui/lei) verrebbe(noi) verremmo(voi) …

Verbi regolari (-are, -ere, -ire) – Condizionale

Il condizionale semplice si usa per:– esprimere un desiderio realizzabile → es: Mi piacerebbe mangiare un gelato!– chiedere gentilmente → es: Mi daresti una penna, per favore?– esprimere un’opinione, un’ipotesi o una notizia non sicura → es: Secondo me, in un altro negozio pagheresti di meno. Verbo in -are: parlare (io) parl-erei(tu) parl-eresti(lui/lei) parl-erebbe(noi) parl-eremmo(voi) parl-ereste(loro) parl-erebbero Verbo in -ere: leggere …