Il futuro composto (o futuro anteriore) si usa per:– esprimere due azioni al futuro, in cui una accade dopo l’altra → es: Quando avrò smesso di fumare, starò molto meglio.– esprimere un’ipotesi o un dubbio → es: Angelica sarà già andata via. si forma con il futuro del verbo essere o avere + il participio passato del verbo Il verbo essere: (io) sarò stato/a(tu) …
Archivi dei tag:Futuro
Futuro e condizionale – Usi e differenze
Il futuro e il condizionale hanno, in alcuni casi, degli usi simili. Sono, però, due verbi differenti. Vediamo come si usano. Per fare progetti si usa il futuro semplice:– Quest’estate andremo al mare!– Questa sera mangerò poco, ho mangiato tanto a pranzo. Per fare previsioni si usa il futuro semplice:– Monica diventerà un’ubriacona.– Secondo me, Giuseppe andrà in prigione. Per fare …
I verbi irregolari – Futuro
I verbi irregolari sono verbi che non hanno una regola nella loro formazione. I verbi sono irregolari soprattutto al: presente – futuro – condizionale – participio passato I verbi non sono sempre irregolari con tutti i tempi, a volte sono irregolari al presente e regolari al futuro ecc… Vediamo i verbi irregolari più importanti. ANDARE(io) andrò(tu) andrai(lui/lei) andrà(noi) andremo(voi) andrete(loro) andranno VENIRE(io) verrò(tu) verrai(lui/lei) verrà(noi) verremo(voi) …
Verbi regolari (-are, -ere, -ire) – Futuro
Il futuro si usa per:– Per fare progetti → es: Quest’estate andremo al mare!– Per fare previsioni → es: Secondo me, Giuseppe andrà in prigione.– Per fare ipotesi sul presente → es: E’ tardi? Saranno le sei e mezza, credo.– Per fare promesse → es: Non ti offenderò più, giuro! Verbo in -are: parlare (io)parl-erò(tu) parl-erai(lui/lei) parl-erà(noi) parl-eremo(voi) parl-erete(loro) parl-eranno Verbo in -ere: leggere (io) legg-erò(tu) legg-erai(lui/lei) legg-erà(noi) …
Verbi essere e avere – Futuro
Il futuro si usa per:– Per fare progetti → es: Quest’estate andremo al mare!– Per fare previsioni → es: Secondo me, Giuseppe andrà in prigione.– Per fare ipotesi sul presente → es: E’ tardi? Saranno le sei e mezza, credo.– Per fare promesse → es: Non ti offenderò più, giuro! Il verbo essere: (io) sarò(tu) sarai(lui/lei) sarà(noi) saremo(voi) sarete(loro) saranno Il verbo avere: (io) avrò(tu) avrai(lui/lei) avrà(noi) avremo(voi) …