Imperativo informale con i pronomi

Con l’imperativo informale e l’imperativo informale negativo abbiamo il problema dei pronomi diretti e indiretti e delle particelle. I pronomi diretti, i pronomi indiretti e i pronomi combinati sono sempre uniti all’imperativo informale.es:mangiamo + la → mangiamolascrivi + li → scriviliparla + gli → parlagliL’accento tonico è sempre sulla terzultima sillaba: pàrlagli, scrìvigli, mangiàmola ATTENZIONE!Con i verbi ANDARE, DARE, DIRE, FARE e …

Pronomi indiretti

Il pronome si usa per parlare di una persona, un animale o una cosa senza ripetere il suo nome. I pronomi possono essere diretti o indiretti.I pronomi indiretti rispondono alla domanda: a chi? a che cosa? (Sono quindi un complemento di termine). Si chiamano indiretti perché usano la preposizione a. es:Do un regalo a Marco → gli do un regalo (gli = a lui)Ho detto una …

Pronomi diretti

Il pronome si usa per parlare di una persona, un animale o una cosa senza ripetere il suo nome. I pronomi possono essere diretti o indiretti. I pronomi diretti rispondono alla domanda: chi? che cosa? (Sono quindi un complemento oggetto). Si chiamano diretti perché non usano la preposizione. es:– Mangi la pasta? Sì, la mangio. (la = la pasta)– Bevi il caffè? Sì, lo bevo. (lo = il caffè)– Chiami …