Condizionale composto (condizionale passato)

Il condizionale composto (o condizionale passato) si usa per:– esprimere un’opinione, un’ipotesi o una notizia non sicura → es: Secondo la tv oggi il Presidente del Consiglio sarebbe andato in Parlamento.– esprimere un desiderio non realizzato o non realizzabile → es: Avrei preso un taxi, ma non avevo abbastanza soldi.– dare consigli non più realizzabili → es: Avresti dovuto parlare …

Futuro e condizionale – Usi e differenze

Il futuro e il condizionale hanno, in alcuni casi, degli usi simili. Sono, però, due verbi differenti. Vediamo come si usano. Per fare progetti si usa il futuro semplice:– Quest’estate andremo al mare!– Questa sera mangerò poco, ho mangiato tanto a pranzo. Per fare previsioni si usa il futuro semplice:– Monica diventerà un’ubriacona.– Secondo me, Giuseppe andrà in prigione. Per fare …

I verbi irregolari – Condizionale

I verbi irregolari sono verbi che non hanno una regola nella loro formazione. I verbi sono irregolari soprattutto al: presente – futuro – condizionale – participio passato I verbi non sono sempre irregolari con tutti i tempi, a volte sono irregolari al presente e regolari al futuro ecc… Vediamo i verbi irregolari più importanti. ANDARE(io) andrei(tu) andresti(lui/lei) andrebbe(noi) andremmo(voi) andreste(loro) andrebbero VENIRE(io) verrei(tu) verresti(lui/lei) verrebbe(noi) verremmo(voi) …

Verbi regolari (-are, -ere, -ire) – Condizionale

Il condizionale semplice si usa per:– esprimere un desiderio realizzabile → es: Mi piacerebbe mangiare un gelato!– chiedere gentilmente → es: Mi daresti una penna, per favore?– esprimere un’opinione, un’ipotesi o una notizia non sicura → es: Secondo me, in un altro negozio pagheresti di meno. Verbo in -are: parlare (io) parl-erei(tu) parl-eresti(lui/lei) parl-erebbe(noi) parl-eremmo(voi) parl-ereste(loro) parl-erebbero Verbo in -ere: leggere …

Essere e avere – Condizionale

Il condizionale semplice si usa per:– esprimere un desiderio realizzabile → es: Mi piacerebbe mangiare un gelato!– chiedere gentilmente → es: Mi daresti una penna, per favore?– esprimere un’opinione, un’ipotesi o una notizia non sicura → es: Secondo me, in un altro negozio pagheresti di meno. Il verbo essere: (io) sarei(tu) saresti(lui/lei) sarebbe(noi) saremmo(voi) sareste(loro) sarebbero Il verbo avere: (io) avrei(tu) avresti(lui/lei) avrebbe(noi) …