La Candelora (2 febbraio) è una ricorrenza che ha radici religiose, a cui si sono poi aggiunti elementi di folklore. E’ la “festa delle luci”, che ricorda la presentazione di Gesù al Tempio, ed è anche dedicata a Maria. Nella tradizione religiosa ebraica, una donna era considerata impura per 40 giorni dopo la nascita del figlio: al termine …
Archivi della categoria:Dizionario culturale
Caffè
Si dice che la diffusione del caffè in Europa abbia frenato l’alcolismo, perché la bevanda è riuscita a sostituire le bevande alcoliche negli incontri importanti.E’ indubbio che il caffè ha avuto un successo molto rapido e capillare. La parola caffè viene dall’arabo qahwa, attraverso il turco kahve.La bevanda si diffonde all’inizio in medioriente, nel XV secolo, e poi in …
Bidet
Molti pensano che agli italiani che viaggiano all’estero manchino la pasta e la pizza autentiche. In realtà ciò di cui sentono maggiormente la mancanza è il bidet (pronunciato bidé), strumento da bagno non presente in tutti i paesi del mondo. A sua volta il bidet crea qualche perplessità tra chi arriva in Italia e non ne conosce l’uso. …
Bel Paese
L’espressione Bel Paese nasce dai versi dei due più importanti poeti italiani. Dante Alighieri (XIII-XIV secolo), nell’Inferno, parla di “bel paese là dove ‘l sì sona”, con riferimento alla lingua italiana (la cosiddetta “lingua del sì”, contrapposta alla “langue d’oc” e alla “langue d’oïl”), mentre Francesco Petrarca (XIV secolo) cita l’unità territoriale nel suo Canzoniere: “il bel paese / Ch’Appennin parte e …
Spritz
Chiunque sia stato in Italia sa che per l’aperitivo è possibile ordinare uno spritz. Nonostante il nome, lo spritz è un cocktail italiano e viene dal Veneto, ed è oggi diffuso in quasi tutta Italia e anche all’estero.Si dice che lo spritz sia nato vedendo i soldati dell’impero austriaco che mischiavano il vino, per loro troppo alcolico, …
Aperitivo
L’aperitivo si fa quando ci si riunisce prima di cena per bere qualcosa di analcolico o poco alcolico. Generalmente l’orario è dalle 18.00 alle 19.30, ma cambia in base alle regioni italiane. Le bevande più diffuse sono: vino, Campari, Spritz, Martini o birra. Mentre si beve, durante l’aperitivo, si mangiano anche stuzzichini, cioè cibo veloce e …
Ambaradam
A volte la cultura popolare precede quella accademica. Non da molti anni c’è piena coscienza (e ci sono studi documentati e approfonditi) dei crimini dei militari italiani in Etiopia, nel corso della guerra fascista del 1935-1936, occasione in cui furono sperimentate e utilizzate armi chimiche contro anche la popolazione civile: se la classe politica democratica …
Amarcord
Amarcord è oggi una parola della lingua italiana che indica il ricordo nostalgico, il parlare in modo malinconico di momenti ormai lontani nel tempo.Originariamente, però, il termine viene dal dialetto romagnolo “a m’arcord” che vuol dire “io mi ricordo“. L’uso a livello nazionale della parola e il suo nuovo significato è arrivato con l’omonimo film di …
Accise
Uno dei motivi per cui agli italiani non piace molto fare le guerre è che poi le pagano nei diversi decenni successivi. Infatti, il metodo più “facile” per raccogliere soldi utili a finanziare una guerra è l’aumento delle accise, che sono tasse dirette su un singolo prodotto di consumo, in particolare le accise sulla benzina. Tasse …